Playoff Europa League - Ultime chiamate per la fase a gironi
- Marco Innocenti
- 24 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Si comporrà domani, con le ultime 22 gare dei playoff, il tabellone principale dell'Europa League 2016/17. La Fiorentina, già qualificata alla fase a gironi ed inserita nella prima fascia del sorteggio di venerdì pomeriggio, attende di sapere i nomi delle possibili avversarie.
Ecco il quadro completo delle sfide di domani sera con, tra parentesi, il risultato della gara d'andata:
S. Etienne (Fra) - B. Jerusalem (Isr) (2-1)
Bate Borisov (Bie) - Astana (Kaz) (0-2)
Paok (Gre) - Dinamo Tblisi (Geo) (3-0)
Sparta Praga (Cze) - Sonderjyske (Dan) (0-0)
Partizani (Alb) - Krasnodar (Rus) (0-4)
Osmanlispor (tur) - Midtjylland (Dan) (1-0)
Liberec (Cze) - AEK Larnaca (Cip) (1-0)
Rosenborg (Nor) - Austria Vienna (Aus) (1-2)
Maribor (Slo) - Gabala (Aze) (1-3)
Qarabag (Aze) - Göteborg (Swe) (0-1)
Hajduk Spalato (Cro) - M. Tel Aviv (Isr) (1-2)
Anderlecht (Bel) - Slavia Praga (Cze) (3-0)
Shakhtar (Ucr) - Basaksehir (Tur) (2-1)
Grasshoppers (Svi) - Fenerbahce (Tur) (0-3)
Genk (Bel) - Lok. Zagabria (Cro) (2-2)
Brondby (Dan) - Panathinaikos (Gre) (0-2)
AZ Alkmaar (Ola) - Vojvodina (Ser) (3-0)
West Ham (Ing) - Astra (Rou) (1-1)
Shkendija (Mac) - Gent (Bel) (1-2)
Stella Rossa (Ser) - Sassuolo (Ita) (0-3)
Olympiakos (Gre) - Arouca (Por) (1-0)
Rapid Vienna (Aus) - Trencin (Slo) (4-0)
Le vincenti verranno inserite nell'urna di Montecarlo dove, venerdì alle ore 13, verrà effettuato il sorteggio dei gironi. Ad attendere, ci saranno le 16 squadre già qualificate (tra le quali Fiorentina e Inter per l'Italia) e le 10 retrocesse dalla Champions League (ad oggi Roma, Villareal, Plzen, Sheeva e Dundalk).
La fase a gironi (12 gruppi da 4 squadre ciascuno) prenderà il via il 15 settembre e terminerà l'8 dicembre. Dopo la pausa di gennaio, il 16 e il 23 febbraio 2017 si giocheranno i sedicesimi di finale, mentre gli ottavi avranno luogo tra il 9 e il 16 marzo. I quarti, poi, fissati per il 13 e il 20 aprile, prima di arrivare alle semifinali che si disputeranno il 4 e l'11 maggio. La finalissima, che quest'anno si disputerà il 24 maggio, avrà come scenario la "Friends Arena" di Solna in Svezia, stadio di casa della nazionale svedese e dell'Aik. Un impianto ultramoderno, inaugurato nel 2012, che può contenere fino a 50mila persone.
Kommentare