top of page

Ecco chi sono le prossime euro-avversarie della Fiorentina

  • Marco Innocenti
  • 26 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn o, più semplicemente, Paok Salonicco. La formazione greca, guidata dal serbo Vladimir Ivic, si è qualificata alla fase a gironi della Coppa passeggiando sulla Dinamo Tblisi, vincendo prima la gara d'andata per 3-0 e poi chiudendo i conti al "Toumba" per 2-0. Prima però la squadra greca aveva dovuto dire addio alla Champions, estromessa nei preliminari dall'Ajax. Ed è proprio lo stadio di Salonicco la vera e propria arma in più dei greci che, tra le mura amiche, ricevono la spinta di un tifo caldo come pochi altri sebbene sugli spalti possano trovare posto appena 28mila persone. Due soli precedenti con il Paok, nell'Europa League di due anni fa, sempre nei gironi eliminatori: vittoria viola in Grecia per 1-0, con gol di Vargas nel finale di primo tempo, e pareggio 1-1 nel ritorno al Franchi quando ormai però la qualificazione era già stata messa in cassaforte, proprio con la precedente vittoria in terra ellenica. E' forse l'avversario da cui guardarsi di più, con alcuni volti noti anche al calcio italiano come l'ex Bologna José Angel Crespo e Zeljko Brkic, visto all'opera lo scorso anno nel Carpi.

Da segnare in calendario: 15 settembre PAOK-Fiorentina

24 novembre Fiorentina-PAOK

La seconda euro-avversaria della Fiorentina sarà il Qarabağ, formazione dell'Azerbaigian saltata agli onori della cronaca nell'Europa League di due anni fa, quando sforò uno storica qualificazione in un girone apparantemente di ferro con Inter, Saint Etienne e Dnipro. Dopo aver perso la sfida del Meazza per 2-0, il Qarabağ andò vicinissimo all'impresa nella gara di ritorno, pareggiata 0-0 con l'Inter con un gol regolare annullato agli azeri a pochi minuti dalla fine. Quel gol che avrebbe regalato la qualificazione. Per accedere alla fase a gironi dell'edizione di quest'anno, ha dovuto sfidare il Goteborg, ribaltando in casa, con un perentorio 3-0, la sconfitta patita all'andata per 1-0. Gioca le proprie gare europee nello stadio "Bahramov" di Baku, dove si disputano anche le partite della nazionale azera, sebbene la capienza di appena 31mila posti. Occhi puntati sull'attaccante brasiliano Reynaldo ma anche sul duo spagnolo Michel e Quintana e sull'albanese Agolli, visto all'opera anche nel recente Europeo in Francia con la nazionale di De Biasi.

Da segnare in calendario: 29 settembre Fiorentina-Qarabağ

8 dicembre Qarabağ-Fiorentina

La terza sfida europea sarà con lo Slovan Liberec, società dell'omonima città situata all'estremo nord della Repubblica Ceca. Ha iniziato il proprio cammino in Europa partendo dal terzo turno di qualificazione, dove ha superato gli austriaci dell'Admira Wacker con una doppia vittoria (2-1 in trasferta e 2-0 in casa). Nell'ultimo spareggio, poi, ha fatto altrettanto con i ciprioti dell'AEK Larnaca, vincendo 1-0 a Cipro e 3-0 in casa, allo stadio "U Nisy", un impianto che conta meno di 10mila posti. Nella storia del club, comunque, l'Europa non è mai stata prodiga di soddisfazioni. Solo due qualificazioni Champions sfiorate, la prima delle quali nel 2001/02 nei playoff contro il Milan, futuro vincitore della Coppa. Il nome di certo più noto dello Slovan è Milos Baros, attaccante classe '81 con un passato nel Liverpool, nel Lione, nell'Aston Villa e nel Galatasaray.

Da segnare in calendario: 20 ottobre Slovan Liberec-Fiorentina

3 novembre Fiorentina-Slovan Libere


Comments


In evidenza
Più recenti
Ricerca per tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon

Facebook

Twitter

Instagram

Diventa amico...

Seguici...

Seguici...

© 2016 by Marco Innocenti. Proudly created with Wix.com

Per non perdere nemmeno una News 

RSS Feed
bottom of page