Recupero: ecco quali sono le regole
- Marco Innocenti
- 12 set 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Sul recupero di Genoa-Fiorentina, anche se sul quando ci saranno grosse difficoltà a cui far fronte, almeno sul come le regole sono chiare: la gara verrà ripresa esattamente dal minuto in cui è stata interrotta, cioé dal 27', e ripartendo dalla stessa situazione di gioco in corso al momento della sospensione, cioé il rinvio dal fondo del portiere rossoblù Perin.
Importante, per la Fiorentina, anche il fatto che i cartellini gialli comminati nei primi 27' della gara non avranno effetto fino allo svolgimento del recupero, quindi Tomovic non si vedrà mettere in conto l'ammonizione rimediata ieri fino al completamento della gara contro il Genoa. I giocatori poi che si troveranno in squalifica nella settimana del recupero potranno regolarmente scendere in campo nel recupero, a differenza di coloro i quali erano squalificati alla data dell'11 settembre ma nessuno era in questa situazione né dall'una né dall'altra parte.
Discorso importante quello relativo ai nuovi tesserati, anche perché non sembra un'ipotesi così peregrina quella che darebbe per fattibile il recupero addirittura dopo la ripresa del campionato a gennaio, a mercato quindi riaperto. Eventuali nuovi tesseramenti, però, non potranno scendere in campo, in quanto non tesserati alla data del rinvio. Sia Sousa che Juric, però, potranno variare la formazione iniziale, inserendo fra i titolari anche giocatori lasciati in panchina o (come nel caso di Vecino, ad esempio) che ieri non erano stati convocati.
Opmerkingen