Ma siamo proprio sicuri che fosse fuorigioco?
- Marco Innocenti
- 18 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Ammettiamolo, sul tiro vincente di Milan Badelj tutti siamo rimasti un attimo interdetti per la posizione di Nikola Kalinic. Fuorigioco? Secondo tutti i commentatori lo è. Ma ne siamo davvero sicuri? A qualcuno è venuto in mente di andare a vedere cosa dice il regolamento? A noi si e quindi ecco cosa dice la "legge" del calcio:
«Regola 11, comma 2. Un calciatore in posizione di fuorigioco nel momento in cui il pallone viene giocato o toccato da un suo compagno deve essere punito soltanto se viene coinvolto nel gioco attivo:
• interferendo con il gioco, giocando o toccando il pallone passato o toccato da un compagno
oppure
• interferendo con un avversario:
• impedendogli di giocare o di essere in grado di giocare il pallone, ostruendogli chiaramente la linea di visione, o contendendogli il pallone, o tentando chiaramente di giocare il pallone che gli è vicino quando questa azione impatta sull’avversario, o facendo un’evidente azione che chiaramente impatta sulla capacità dell’avversario di giocare il pallone
oppure
• traendo vantaggio (da tale posizione) interferendo con un avversario o giocando il pallone
Cominciamo dall'inizio, per capire se Kalinic sia in posizione attiva o passiva. Prima di tutto non interferisce con il gioco, giocando o toccando il pallone. Non interferisce con un avversario perché non impedisce a nessuno di essi di giocare. L'unica notazione sulla quale si può discutere è quella che recita "ostruendogli chiaramente la linea di visione", ammesso che si stabilisca che Kalinic ostruisca chiaramente la visione di Szczesny, il quale vede partire senza dubbio il pallone sul tiro di Badelj. E' senza dubbio anche da escludere che Kalinic tragga vantaggio dalla sua posizione interferendo con un avversario o giocando il pallone.
E se alla fine, a termini di regolamento, non fosse proprio fuorigioco?
Comments