top of page

EUROPA LEAGUE - Gli aggiornamenti dopo la seconda giornata

  • Marco Innocenti
  • 30 set 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Nel Gruppo A, dopo questa seconda giornata, la classifica si è decisamente fatta più intrigante, con la vittoria casalinga del Fenerbahçe sul Feyenord grazie al gol di Emenike al 18'. Stesso risultato anche per il Manchester United, che si impone sullo Zorya facendo tesoro della stoccata di Ibrahimovic. Adesso, in testa alla classifica, ci sono i turchi a quota 4 punti, con Feyenord e Manchester che inseguono a 3 e gli ucraini dello Zorya fermo a 1.

Nel Gruppo B, invece, il colpo esterno dell'Apoel Nicosia permette ai ciprioti di comandare il girone a punteggio pieno. Rete decisiva di Sotiriou al 10' che permette all'Apoel di battere a domicilio l'Olympiacos. I greci restano a tre punti, con Young Boys e Astana che, in virtù dello 0-0 appena ottenuto, inseguono con un punto in classifica.

Corsa a tre, invece, per la testa del Gruppo C, nel quale Mainz e Anderlecht guidano la classifica con 4 punti, dopo la vittoria per 3-2 dei tedeschi a Baku, in casa del Gabala, e il pareggio dei belgi in casa del St. Etienne. Gara ricca di emozioni quella tra Gabala e Mainz, con i tedeschi avanti per 1-0 al riposo, gli azeri che ribaltano tutto in avvio di ripresa ma il Mainz, con un ultimo colpo di reni, mette la freccia e, nel giro di 10' tra il 68' e il 78', fa sua la partita.

Dominio quasi assoluto, almeno per adesso, quello che lo Zenith sta attuando nel Gruppo D, con due vittorie in altrettante giornata. Ma se quindici giorni fa i tre punti erano arrivati con un pizzico di fortuna, nel 4-3 in casa del Maccabi Tel Aviv, ieri i russi hanno superato di slancio la resistenza degli olandesi dell'AZ, battuti per 5-0. Al secondo posto in classifica troviamo gli irlandesi del Dundalk, che vincono 1-0 contro gli israeliani del Maccabi, che restano ultimi a zero punti.

Grazie alla passeggiata di salute di ieri sera contro i rumeni dell'Astra, la Roma sale in vetta alla classifica del Gruppo E, con 4 punti. A tenere il passo dei giallorossi è l'Austria Vienna che pareggia in casa 0-0 contro il Viktoria Plzen. Nel prossimo turno, comunque, la sfida dell'Olimpico tra Roma e Austria Vienna definirà meglio le gerarchie del girone.

Equilibrio assoluto nel Gruppo F, dove tutte e quattro le squadre sono appaiate a 4 punti. Dopo la splendida vittoria contro l'Atletic Bilbao, infatti, un Sassuolo praticamente decimato non è riuscito a ripetersi, uscendo sconfitto per 3-1 dal campo del Genk. Si riscattano anche i baschi dell'Atletico che, al "San Mamés", battono per 1-0 il Rapid Vienna grazie al gol al 68' di Etxebarria.

Ajax pigliatutto nel Gruppo G, dove i lancieri guardano tutti dall'alto in basso dopo la vittoria di misura sullo Standard Liegi, griffata Dolberg. Nell'altra sfida del girone, il Celta Vigo fa suoi i tre punti grazie a uno scatto nel finale, con i gol di Guidetti e Wass che, nel giro di 5' appena, mandano al tappeto il Panathinaikos. Per inciso, 79' in campo per Pepito Rossi. In classifica, alle spalle dell'Ajax, sale proprio il Celta con quattro punti. Lo Standard resta a uno e il Panathinaikos a zero.

Stessa identica situazione nel Gruppo H, con lo Shakhtar Donetsk a punteggio pieno dopo la vittoria di ieri sera per 2-0 contro il Braga. Medesimo risultato sul campo del Gent che supera i turchi del Konyaspor. I belgi si piazzano così al secondo posto con quattro punti. Più staccati Braga a un punto e Konyaspor a zero.

Nel Gruppo I invece è già fuga a due con Krasnodar e Schalke 04 che restano a punteggio pieno, battendo rispettivamente Nizza e Salisburgo. I russi si impongono per 5-2 sui rossoneri ai quali non basta un'altra bella prestazione di Balotelli, condita anche da un gol. Per i tedeschi, invece, 3-1 in casa contro il Salisburgo.

Nel Gruppo J, la Fiorentina fa finalmente la voce grossa e, grazie alla vittoria contro il Qarabag guadagna la vetta del girone, a braccetto con i greci del Paok, che vincono 2-1 in casa dello Slovan Leberec. Padroni di casa avanti dopo pochi secondi con Komlichenko ma i greci riescono prima a pareggiare con il rigore di Athanasiadis. Nel finale poi è lo stesso attaccante greco a dare i tre punti ai suoi. Con Paok e Fiorentina davanti a tutti a 4 punti, ad un solo punto restano Qarabag e Slovan.

Nel Gruppo K, clamoroso ultimo posto a zero punti dopo due giornate per l'Inter che, dopo aver perso contro il Beer-Sheva non fa di meglio a Praga, permettendo allo Sparta di passeggiare e di vincere per 3-1. Per fortuna dei nerazzurri, il Southampton non va oltre lo 0-0 in casa degli israeliani ed entrambe salgono a quota 4 punti, in testa alla classifica del girone. Sparta Praga a 3 e Inter, desolatamente ultima, ancora al palo.

Sostanziale equilibrio, poi, nel Gruppo L dove il Villareal guida con 4 punti all'attivo dopo il pareggio per 1-1 racimolato in casa della Steaua. Spagnoli avanti in avvio ma ripresi dopo pochi minuti dai rumeni. Lo Zurigo, nell'altra sfida di ieri, batte in casa i turchi dell'Osmanlispor per 2-1 e li aggancia al secondo posto in classifica. La Steaua resta ultima con un solo punto.


Comments


In evidenza
Più recenti
Ricerca per tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon

Facebook

Twitter

Instagram

Diventa amico...

Seguici...

Seguici...

© 2016 by Marco Innocenti. Proudly created with Wix.com

Per non perdere nemmeno una News 

RSS Feed
bottom of page