Presentazione Stadio - ADV: «Un esempio, sarà un Rinascimento Viola»
- marcinnocenti
- 10 mar 2017
- Tempo di lettura: 4 min

Il tweet dal profilo ufficiale dell'Acf Fiorentina, pochi istanti prima dell'inizio della presentazione del nuovo stadio viola, con il sindaco Nardella, Andrea Della Valle, Mario Cognigni e Daniela Maffioletti, componente del CdA viola con delega al progetto stadio.
Il giorno che tutti i tifosi viola aspettavano da tempo è finalmente arrivato: oggi Acf Fiorentina e Comune di Firenze sono seduti allo stesso tavolo per presentare finalmente il progetto di quella che dovrà essere la nuova casa viola.
«Quello di oggi è un momento storico - ha esordito il patron viola Andrea Della Valle - Mi viene da chiedere dove eravamo rimasti 9 anni fa. Sono successe tante cose ma finalmente oggi presentiamo un progetto operativo, già presentato a Natale al Comune di Firenze. E' un progetto del quale siamo convinti, anche se ci sono alcuni piccoli problemi che possiamo e dobbiamo ancora superare. I tempi? Pensiamo possano bastare circa 4 anni. Ringrazio il sindaco Nardella per l’opportunità. È un primo passo per la città, ma anche per l’Italia. Rispetto a Roma siamo più avanti. Spero si possa essere d’esempio, per un Rinascimento viola. Questa città merita un progetto così importante. Adesso vogliamo divertirci, perché non vedo l'ora di mostrare i progetti. Mi sento come un bambino. Questi investimenti saranno accompagnati da partner finanziari, ma ancora non c’è niente di concreto. Nei prossimi mesi vi terremo informati».
Ad illustrare nel dettaglio il progetto del futuro nuovo stadio è invece Mario Cognini. «Questo è un evento significativo per noi ma anche per la città - ha detto il presidente della Fiorentina - Ringrazio il sindaco Nardella, che è sempre stato la nostro fianco. Ringrazio poi il team di lavoro, così come la dottoressa Maffioletti, che in questi 3 anni ha tirato le fila e risolto tutti i problemi presentatisi in questo percorso. E' grazie a lei se oggi possiamo goderci questo momento emozionante. In questi anni ho notato troppo scetticismo, quasi come se dietro alla questione stadio ci fosse chissà quale progetto speculativo. Oggi invece dimostreremo che tutto questo si tramuta in una realtà concreta, con o stesso spirito che negli anni passati ci ha visto realizzare un centro sportivo funzionale, in cui vorremmo continuare ad investire».
Ed ecco finalmente svelati i numeri del futuro stadio: 40mila spettatori, 700 posti auto coperti, più di 100 punti richiamo ed oltre 1000 posti biciclette. Durante la settimana, l'impianto potrà ospitare eventi per oltre 1000 persone. Senza dimenticare la riqualificazione di un’area vasta oltre 8 ettari, con un centro commerciale da 77mila metri quadri e un parcheggio collegato.
«Si tratta di una struttura fortemente voluta insieme al Comune - ha ripreso ancora Cognigni - che già qualche anno fa aveva individuata l’area. All’interno del progetto, abbiamo eseguito un piano sostenibile dal punto di vista economico e finanziario. Inizialmente partiremo con le nostre forze, ma siamo convinti che in futuro potrebbero affiancare dei nuovi partner finanziari interessati all'impresa. Parliamo di un investimento complessivo di circa 420 milioni di euro. Firenze è la cultura della storia, dell’innovazione e della politica in senso nobile del termine, per cui abbiamo pensato di progettare una struttura che potesse collocarsi in un contesto idoneo. Il nuovo stadio sarà come un tempio, in un contesto in cui ci sono altre realtà importanti, come la Mercafir, che vogliamo valorizzare e non penalizzare. Siamo della politica del fare, stiamo lavorando per far sì che quanto prima si possa far godere ai nostri tifosi uno spettacolo importante».
Ecco invece le parole del sindaco di Firenze Dario Nardella. «Non posso nascondere l’emozione per questo momento - ha commentato il primo cittadino - tanto atteso sia dalla famiglia Della Valle, che dalla Fiorentina, dai suoi tifosi e dalla città. E' un percorso iniziato molti anni fa, come ha ricordato anche Andrea Della Valle. In questi 9 anni non abbiamo mai bloccato questo percorso, che ha fatto sempre passi in avanti, in silenzio e fra tante difficoltà. Ebbene oggi siamo ad un punto di svolta, abbiamo imboccato una strada di non ritorno che poterà Firenze ad avere un nuovo stadio. Ringrazio la famiglia Della Valle che ha scelto di tenere questa conferenza stampa in un luogo importante, perché in questa sede non si possono dire cose che non si possono realizzare. Voglio precisare però che lo stadio non sarà affatto una cattedrale nel deserto: riguarderà la parte nord-ovest della città ma riguarderà l'aeroporto, la tranvia e vari altri aspetti comunicativi. Si potrà arrivare allo stadio in treno, in aereo, in macchina, in bicicletta ed a piedi. Nessuno prima dei Della Valle si era mai impegnato in questo modo prima d'ora. Non è un progetto per la squadra ma per la città. Investire 300/400 milioni di euro vuol dire creare qualcosa come 4000 posti di lavoro. Oggi diamo risposta anche al calcio italiano: le cose se vogliamo si possono fare, con lo stile fiorentino, fatto più di fatti che di parole. Questa città sa premiare. Ringrazio anche l’architetto Maffioletti ed il nostro staff, così come ringrazio i tifosi. Quando siamo uniti non abbiamo rivali, è sempre stato il destino di Firenze, anche per un progetto così difficile eppure oggi possibile».
Комментарии