270' al traguardo: tre finali per conquistare un sogno
- Marco Innocenti
- 1 mag 2018
- Tempo di lettura: 4 min

Dalla grande paura all'euforia nel giro di poche ore. Dopo i risultati maturati nel pomeriggio di domenica, con tutte le dirette concorrenti per l'Europa che avevano fatto bottino pieno, in casa viola non regnava certo l'ottimismo e qualcuno dava per già morto e sepolto il sogno di continuare a correre per un piazzamento in Coppa. Poi ci hanno pensato questi splendidi ragazzi e il loro condottiero Stefano Pioli a dimostrare ancora una volta che, nel calcio, non esistono risultati scritti, specialmente quando in campo scende la Fiorentina di questi ultimi tempi.
E allora, in barba ad ogni scaramanzia, noi di FiorentinaSportNews abbiamo provato ad analizzare e confrontare il calendario delle 4 pretendenti all'Europa, da qui alla fine e la prima cosa che balza agli occhi è che mentre per Atalanta, Sampdoria e Fiorentina ci saranno una gara in casa e due trasferte, il Milan avrà il piccolo vantaggio di poter giocare due gare in casa e una in trasferta, ma con ben due scontri diretti a dir poco rischiosi proprio contro Atalanta e Fiorentina nelle due ultime giornate.
Curioso poi vedere come il destino della Fiorentina possa essere plasmato da due allenatori indubbiamente molto vicini alla causa viola, come Beppe Iachini e Leonardo Semplici. Ma vediamo nel dettaglio il cammino di ognuna delle quattro squadre:
36ª giornata - Il primo a scendere in campo nel prossimo weekend sarà il Milan che, sabato alle 18 a San Siro, ospiterà il quasi spacciato Verona e chissà che gli amici gialloblù non possano farci un insperato regalo, prima di salutare la Serie A. La squadra di Gattuso domenica contro il Bologna ha interrotto un digiuno di vittorie che durava da 6 turni ma non è certo sembrata imbattibile. Detto questo, il suo è sicuramente l'impegno sulla carta più agevole fra quelli che attendono le quattro squadre coinvolte in questa rincorsa all'Europa. Trasferta insidiosa invece per l'Atalanta, che dovrà andare a rendere visita ad una Lazio lanciatissima nella sua difesa non solo del posto in Champions ma anche di una non trascurabile supremazia cittadina con la Roma, visto che le due squadre capitoline sono attualmente appaiate a 70 punti. I bergamaschi stanno bene, lo hanno dimostrato nelle ultime uscite e potrebbero anche pensare di tentare l'impresa, anche se un punticino all'Olimpico potrebbe essere accolto come una mezza vittoria. Veniamo poi alla Sampdoria. La squadra di Giampaolo è attesa (in posticipo domenica alle 18) da un Sassuolo uscito dallo "Scida" di Crotone con le ossa più che rotte, anche se la squadra di Beppe Iachini sembra ancora in grado di tenersi ai margini della zona caldissima. Perdere punti anche contro la Samp, però, potrebbe cambiare del tutto gli scenari quindi ci aspettiamo che i doriani possano avere parecchio filo da torcere, anche perché lontano da Marassi, finora, hanno rimediato diverse brutte figure. Ed eccoci alla Fiorentina: la squadra viola dovrà andare proprio a Genova, per vedersela con un Genoa che, giusto domenica, ha festeggiato la salvezza matematica a conclusione di un'annata difficile e travagliata, dentro ma anche fuori dal campo, con la società in odor di cessione e un presidente Preziosi contestatissimo dai tifosi rossoblù. Inutile dire che sfruttare l'effetto benefico delle tre pere rifilate al Napoli potrebbe essere un toccasana per le ambizioni europee dei viola. PRONOSTICO dopo la 36ª giornata: Milan 60 punti, Atalanta 58, Fiorentina 57, Sampdoria 55.
36ª giornata - Questa potrebbe essere la domenica più favorevole per la Fiorentina, impegnata in casa contro il Cagliari. Molto dipenderà anche dalla posizione in classifica dei sardi in quel momento ma, se si vogliono cullare ambizioni europee, non si può pensare di non fare bottino pieno al "Franchi" contro una squadra in chiara difficoltà come quella di Lopez. Prima di tutto, quindi, fare il proprio dovere mettendo in carniere i tre punti contro il Cagliari e poi tutti sul divano a... gufare! Prima per la sfida di Bergamo fra Atalanta e Milan, tifando magari per un salomonico pareggino fra le due concorrenti e poi, subito dopo, per la gara che vedrà la Sampdoria impegnata in casa contro il Napoli. Per i partenopei, quella di Marassi, potrebbe essere davvero l'ultima spiaggia verso lo scudetto e, vista la contemporaneità imposta dalla Lega fra questa gara e quella dell'Olimpico fra Roma e Juventus, difficile pensare che gli azzurri possano fare calcoli. PRONOSTICO dopo la 36ª giornata: Milan 61, Fiorentina 60, Atalanta 59, Sampdoria 55.
37ª giornata - Ed eccoci all'ultima di campionato che, per la Fiorentina, potrebbe rappresentare la realizzazione di un sogno rincorso per tutta la stagione, anche di fronte alle critiche piovute sicuramente in maniera prevenuta e fin troppo maligna. Ma veniamo alle partite di questa 37ª giornata, che si giocherà in assoluta contemporaneità. Fra tutte spicca, ovviamente, la trasferta dei viola di Stefano Pioli a San Siro contro il Milan. Uno scherzo del destino pallonaro che, evidentemente, si deve essere divertito ad aggiungere ancor più pepe a questa rincorsa all'Europa League, mettendo l'una di fronte all'altra due delle possibili concorrenti. Tutto può succedere naturalmente, per una sfida che una volta sarebbe stata definita "da tripla". Attenzione però all'Atalanta che volerà a Cagliari per chiudere il proprio campionato e inseguire la seconda qualificazione europea di fila e naturalmente alla Samp che, in casa della Spal, potrebbe trovare nella squadra di Semplici un avversario già con la pancia piena per una salvezza magari già conquistata.
PRONOSTICO dopo la 37ª giornata: Su questa giornata, onestamente, non ci sentiamo di esprimere alcun pronostico... non ce ne vogliate ma un pizzico di scaramanzia ci è rimasta ancora!
FORZA VIOLA! CREDIAMOCI!
Comments