Pasalic: è stato il Chelsea a mettersi di traverso dopo la querelle Salah. Resta uno spiraglio...
- Marco Innocenti
- 17 lug 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Se come pare ormai probabile, a spuntarla per il ritorno in Italia di Mario Pasalic dovesse davvero essere l'Atalanta, per la Fiorentina sarebbe davvero una brutta beffa. A maggior ragione perché pare che a invertire le parti e a dare il netto vantaggio attuale alla squadra di Gasperini non sarebbe stata affatto una questione di soldi, come riferito da molti nelle ultime ore ma piuttosto una questione di rapporti fra le società.
Inizialmente sembrava che a far pendere l'ago della bilancia in favore dei nerazzurri fosse la disponibilità degli orobici ad accettare, diversamente dalla Fiorentina, una clausola di obbligo di riscatto con cifra già fissata per la prossima stagione. Invece, con il diffondersi delle cifre dell'operazione, pare proprio che le offerte presentate dalle due società italiane al Chelsea siano del tutto identiche: prestito annuo con diritto di riscatto fissato a 15 milioni. E allora?
Allora a creare una vera e propria corsia preferenziale per l'Atalanta sarebbero stati i buoni rapporti fra le due società, o meglio i cattivi rapporti fra Chelsea e Fiorentina, soprattutto dopo la querelle intorno al trasferimento alla Roma di Mohamed Salah. La Fiorentina infatti avrebbe da tempo incassato il gradimento del giocatore ma a bloccare il trasferimento sarebbe stato il veto posto dagli uomini di mercato inglesi, ancora infastiditi dopo la querelle sull'egiziano.
La situazione, insomma, non sarebbe affatto chiusa. Resterebbe un timido spiraglio di speranza per la Fiorentina che, dalla sua, avrebbe la preferenza del giocatore e del suo procuratore. Adesso, resta da capire cosa peserà di più sulla bilancia: se la volontà della società londinese oppure quella del giocatore che, a parità di offerta economica, potrebbe anche essere accontentato. Certo, l'odore di beffa avvolge un po' tutta questa trattativa ma la notizia che la Fiorentina non avesse alcuna disponibilità economica per questo mercato, diffusasi ieri, sembra più frutto forse della frustrazione del momento che altro.
Comentários