top of page

Prevenire è meglio che curare!

  • Daniele Nordio
  • 30 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Stamattina all'interno della Gazzetta dello Sport troviamo un interessante articolo che parla delle metodologie di prevenzione degli infortuni all'interno della rosa viola.

Lo studio è stato condotto dal professor Sassi e tutti i dati eleborati hanno evidenziato come la Fiorentina nello scorso campionato è stata la squadra che ha avuto meno infortuni ed è prima anche nelle pontenzialità di presenze della rosa, cioè nel fatto che i giocatori fossero disponibili per le scelte di Pioli.

Per esempio, Simeone ha svolto 213 allenamenti su 213 previsti e ha disputato 38 gare, mai un'assenza anche per Biraghi e Benassi.

Il progetto è stato sviluppato nell’estate del 2017 da Luca Pengue, responsabile dell’area medica, e Stefano Pioli, capo dell’area tecnica. Insieme hanno spiegato ai giocatori quanto fosse importante trasferire le ultime novità scientifiche nel campo della prevenzione fisica legata al calcio nel lavoro quotidiano.

Ogni atleta viene monitorato per cinque giorni alla settimana. Con esami e test che obbligano gli allievi di Pioli a «lavorare» due ore in più oltre alle sedute di campo. Nessuno può dribblarli. Tre volte l’anno volgono svolti test per la flessibilità articolare. Con un attenzione particolare a caviglie, anche e ginocchi.

Dopo ogni allenamento viene effettuato un test per studiare la densità dei tessuti, il recupero aerobico e lo stato di idratazione. Per capire come e quanto sudano i giocatori c’è una fascia che regala dati precisi. Ogni atleta ha nello spogliatoio la dose d’acqua che deve bere per reidratare la muscolatura.

Dopo ogni partita i viola usano sfiammare le gambe nel ghiaccio. Visto che in alcuni stadi non ci sono le piscine la società ha comprato una «piscina personale» che segue la squadra. L’altra area di lavoro è relativa all’alimentazione, con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti.

Il menù è vario. C’è spazio anche per il sushi. Dopo la partita (entro la prima ora) vengono somministrati carboidrati. Pasta, pizza o riso.

E i giocatori della Fiorentina lo hanno accettato perché questa metodologia allunga la loro vita sportiva. La «squadra» che protegge i muscoli viola è composta oltre che da Pengue, dai preparatori atletici Perondi e Osti, da sei fisioterapisti (Misseri, Dainelli, Michelassi, Mazzei, Nannelli e Lonero), un nutrizionista (Petri) e un consulente ortopedico (Fofi). Con il professor Galanti a fare da supervisore.


Comentários


In evidenza
Più recenti
Ricerca per tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon

Facebook

Twitter

Instagram

Diventa amico...

Seguici...

Seguici...

© 2016 by Marco Innocenti. Proudly created with Wix.com

Per non perdere nemmeno una News 

RSS Feed
bottom of page