Vincere fa sempre bene, anche d'estate! Facciamo il punto sui nuovi arrivi, le (belle) sorprese
- Marco Innocenti
- 6 ago 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Dopo il secondo trofeo estivo vinto senza segnare nemmeno un gol (ma - va detto - senza nemmeno subirne!), la Fiorentina è tornata in serata a Firenze e Stefano Pioli ha concesso un paio di giorni di libertà alla truppa, che tornerà ad allenarsi mercoledì in vista del nuovo trasferimento in Germania, per un test decisamente più probante contro lo Schalke 04, in programma sabato 11 agosto alle 16.
Dalla tournée fra Germania e Olanda, però, quello che è balzato agli occhi è sicuramente qualcosa di positivo. Oltre al clima decisamente più disteso, in seno allo spogliatoio anche se non della piazza, rispetto a un anno fa, i nuovi inserimenti sembrano aver davvero alzato il valore generale della squadra. Il giovane portiere Lafont, oltre a non subire gol, ha sfoderato anche alcuni interventi davvero niente male, confermandosi un ottimo para-rigori anche nella Opel Cup. Che dire? Se il buongiorno si vede dal mattino, questi 8 milioni sono stati ben investiti e l'aver rinunciato al riscatto di Sportiello non è stata una scelta sbagliata. Tutt'altro!
Norgaard sta crescendo gara dopo gara e sembra ambientarsi sempre meglio negli schemi di Pioli ma la vera nota positiva è il rendimento del brasiliano Gerson. Impiegato come ala, sta garantendo quel pizzico di dinamicità e di estro che potrebbe far bene a tutta la Viola. Speriamo continui così. Nel contempo, grande entusiasmo lo ha destato soprattutto Tofol Montiel. Il giovane è passato in poco più di un mese da perfetto sconosciuto a gioiellino viola, per il quale i tifosi già sognano una crescita costante e un futuro radioso in maglia viola. I colpi ci sono, adesso non resta che attendere e pazientare, senza sovraccaricarlo di tensioni e responsabilità, come detto giustamente dallo stesso Pioli.
Senza contare che, in quella zona, scalpita anche il talentuoso Sottil. Facile pensare che uno dei prossimo argomenti di discussione fra Pioli, Corvino e Bigica sarà il futuro dei due. Montiel ha l'età per giocare anche in Primavera, quindi si potrebbe decidere di tenere Sottil nel giro della prima squadra e lasciare l'ex-Maiorca a disposizione di Emiliano Bigica per farlo crescere ancora, oppure azzardare una scommessa e tenere lo spagnolo nel giro della prima squadra, mandando a quel punto Sottil in prestito altrove.
Gli arrivi, poi, di Mirallas e soprattutto di Pjaca potrebbero andare a completare un puzzle che, secondo noi, potrebbe davvero riservare delle sorprese. Non è un caso se molti addetti ai lavori, l'ultimo in ordine di tempo è stato Pepe Reina proprio oggi, inseriscono anche la Fiorentina nelle papabili per un posto in Europa.
Ma la notizia attesa per la giornata di oggi è proprio l'ufficialità dell'arrivo di Marko Pjaca. L'accordo ormai è sotto gli occhi di tutti, così come le cifre e la formula dell'intesa fra Fiorentina e Juventus. Sul fronte delle entrate, peraltro, si starebbe ancora lavorando alla possibilità di piazzare un ultimo colpo, ma la sensazione è che prima si voglia pensare ad un paio di cessioni.
Carlos Sanchez piace al Cagliari anche se, nelle ultime ore, ci sarebbe stato un timido inserimento del Chievo. L'affare però sembra stentare a decollare. Meno in salita sembra invece la pista che porterebbe Maxi Olivera verso il River Plate. Corvino vorrebbe incassare 3/4 milioni da quest'operazione e una cifra in tutto e per tutto simile da quella che dovrebbe portare anche Cristoforo lontano da Firenze. Per lui si parla con insistenza del Penarol anche se voci dell'ultim'ora lo darebbero come corollario in una trattativa in entrata.
Milioni freschi potrebbero,come detto tante volte, arrivare però anche dalle cessioni di Eysseric e Saponara, entrambi ormai ai margini del progetto viola. Il francese è valutato da Corvino circa 6 milioni e su di lui, oltre al Marsiglia, ci sarebbero anche Nantes e Lione, per un acquisto a titolo definitivo. Discorso leggermente differente per Ricky Saponara. L'interesse del Cagliari per lui è concreto e Maran lo accoglierebbe a braccia più che aperte. C'è però da attendere l'esito della vicenda giudiziale di Joao Pedro. Se lo stop dovesse essere confermato, allora i sardi hanno pronta un'offerta di prestito con obbligo di riscatto fissato a 7/8 milioni.
Da due o tre di queste cessioni potrebbero arrivare i soldi necessari per sferrare l'assalto finale a Tomas Soucek che, con lo Slavia Praga, ha giocato le prime tre gare di campionato da titolare ed è in attesa del terzo turno preliminare di Champions contro la Dinamo Kiev, con le gare di ritorno in programma il 14 di agosto. La Juventus intanto sta continuando ad offrire a Corvino e Freitas il nome di Sturaro. Ma, per il momento, i viola non sembrano interessati. Decisamente più difficile, invece, arrivare adesso a Battaglia che pare aver risolto definitivamente (o forse no?) i problemi contrattuali con lo Sporting.
Comments