Fiorentina-Chievo Verona: probabili formazioni e curiosità
- Daniele Nordio
- 24 ago 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Dopo la visita di ieri di Andrea Della Valle al centro sportivo "Astori" che ha voluto conoscere personalmente gli ultimi arrivati in sede di mercato da Pjaca a Edimilson, da Gerson a Mirallas, prosegue la preparazione della Fiorentina in vista dell'esordio di domenica sera.
Mister Pioli è concentrato sulla formazione, sul modulo 4-3-3 che quest'anno dovrebbe essere il leitmotiv della squadra viola.
Non mancherà sicuramente la curiosità di vedere all'opera i tanti nuovi arrivi e la speranza che il loro acquisto sia efficace per una stagione di buoni risultati.
In porta il titolare è Lafont, a cui è stata affidata una grande responsabilità, ma il carattere pare non mancare al baby francese. La linea difensiva a 4, anche se con l'inserimento di Milenkovic sulla fascia destra la difesa diventa più a tre con l'avanzamento in fase centrale di Biraghi. Durante le amichevoli Biraghi in fase difensiva è stato portato ad accentrarsi accanto al mediano davanti alla difesa per far ripartire l'azione più rapidamente.
Al centro della difesa i titolari saranno il capitano Pezzella e Vitor Hugo.

La linea mediana provata maggiormente, in assenza di Veretout a causa della squalifica rimediata contro il Cagliari nell'ultima partita interna dello scorso campionato, è quella composta da Benassi, Norgaard e Gerson, anche se Dabo potrebbe vincere in extremis il ballottaggio con il neo arrivato danese.
Il tridente offensivo vedrà Chiesa e Simeone sostenuti sulla sinistra da Eysseric. Il francese a segno nell'ultima amichevole contro l'Arezzo dovrebbe partire titolare, in attesa che Pjaca e Mirallas recuperino la forma migliore. Poi, non è detto che Eysseric continui la stagione in maglia viola, le voci di mercato lo danno partente in direzione Ligue 1.
Il Chievo agli ordini di mister D'Anna dovrebbe disporsi con il 4-3-3: Seculin; Cacciatore, Bani, Rossettini, Jaroszyński; Obi, Radovanovic, Hetemaj; Giaccherini, Stepinski, Birsa.
La sfida tra Fiorentina e Chievo Verona di domenica prossima sarà la ventinovesima gara in Serie A fra le due società. Ricordiamo che il Chievo giocò e vinse la sua prima partita in assoluto in massima divisione proprio al Franchi il 26 agosto 2001.
Il 28 agosto 2016 ci fu un’altra sfida tra le due compagini dal sapore particolare: fu la gara partita che s’inserì nel contesto della festa per i 90 anni della Fiorentina. Sanchez siglò la rete della vittoria viola.
Il bilancio generale parla di 19 vittorie della Fiorentina, 6 dei veneti e 3 pareggi. Quarantuno sono i goal fatti dai viola mentre ventuno quelli del Chievo.
Nei 14 precedenti giocati a Firenze nella massima serie, Fiorentina e Chievo non hanno mai pareggiato: 11 vittorie toscane (incluse tutte le ultime sei) e tre successi veneti.
Il capocannoniere della sfida è il fantasista Adrian Mutu con quattro reti, seguito da Juan Cuadrado, Luca Toni e Babacar tutti a tre reti fatte. Il primo, con 3 gol segnati, dei gialloblu è il senatore Sergio Pellissier giunto alla 17 stagione tra le file del Chievo.
Tra le tante belle notizie, dobbiamo purtroppo ricordare che la partita del Franchi del 25 febbraio scorso fu l’ultima partita giocata dal Capitano Davide Astori, che fornì l’assist a Biraghi per la rete decisiva
Comentários