Inter-Fiorentina: le probabili formazioni e statistiche
- Daniele Nordio
- 24 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Martedi 25 ore 21, c'è l'anticipo della sesta giornata di Serie A Inter-Fiorentina.
MIster Pioli non sembra intenzionato a far grosse modifiche all'assetto viola che ben si sta comportando in questo inizio di stagione.
Le novità più interessanti potrebbero arrivare dal tridente d'attacco, dove Mirallas scalpita e al Meazza potrebbe avere la chance di giocare dall'inizio al posto di uno del trio d'attacco, potendo ricoprire tutti i ruoli.
In porta ci sarà Lafont; la difesa confermato il goleador Milenkovic e la coppia centrale Hugo e Pezzella che dovrà a tener a bada Icardi, chissà che non veda l'esordio dal primo minuto di Hancko che ha ben impressionato nella rispresa contro la Spal. Biraghi, tuttavia, parte ancora favorito per una maglia da titolare.

La mediana dovrebbe esser quella proposta sabato scorso e che ha ben fatto: Veretotut, Benassi ed Edimilson che pare favorito per completare la mediana su Gerson, a cui Pioli sembra intenzionato dare un turno di riposo.
In avanti, pare ci sia il ballottaggio di 4 giocatori per tre maglie: Chiesa, Simeone, Pjaca e Mirallas. Eysseric al momento pare più un'opzione per entrare a gara in corso.
L'Inter agli ordini di Spalletti si affida al consolidato 4-2-3-1: Handanovic; D'Ambrosio, Skriniar, De Vrij, Asamoah; Gagliardini, Brozovic; Candreva, Nainggolan, Perisic; Icardi.
Domani a San Siro si gioca una delle sfide che in Serie A si sono viste di più.
Sono 160 le sfide totali con 65 vittorie dell'Inter, 51 pareggi, e 44 vittorie viola.
Il successo all’esordio dello scorso campionato ha portato a 47 i successi dell'Inter un totale di 80 partite disputate al ‘Meazza’. Nelle restanti 33 partite il bilancio recita 18 pareggi e solamente 15 affermazioni della Fiorentina.
L’ultimo successo dei viola a Milano risale alla sesta giornata della stagione 2015/2016: a trascinare la squadra viola allora allenata da Paulo Sousa è stato Nikola Kalinic autore di una tripletta dopo il vantaggio iniziale firmato da Ilicic su calcio di rigore.
Per trovare un pareggio bisogna, invece, risalire alla stagione 1996/1997: alla doppietta di Luis Oliveira hanno risposto Maurizio Ganz e Paul Ince con punteggio fissato sul 2 a 2 finale.
Comentarios