top of page

Le confessioni di Malesani

  • Daniele Nordio
  • 12 ott 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Alberto Malesani da quattro anni non allena più, l'ultima esperienza è stata al Sassuolo a fine gennaio 2014 per sostituire Di Francesco, la sua esperienza si fermò ad inizio marzo dopo 5 sconfitte consecutive. Ritornò Di Francesco e Malesani riprese l'attività di produttore di vino nei suoi terreni della Valpolicella.

Malesani è un alternativo rispetto al mondo ingessato del calcio attuale, uno che va controcorrente e per questo, dice lui, ha pagato con una carriera non in linea con quello avrebbe meritato.

A Firenze arrivò nel luglio del '97 a sostituire Ranieri che aveva appena vinto Coppa Italia e Supercoppa Italiana, lui veronese, che aveva portato il Chievo alle soglie della serie A, entrò subito nel cuore della tifoseria viola. La corsa in braghe corte a Udine verso lo spicchio dei tifosi gigliati dopo il terzo gol di Batistuta nel recupero è un'immagine indelebile. Il suo 3-4-3 produsse un quinto posto e partite bellissime, non ultimo un 3-0 alla Juventus al Franchi; in quell'anno Rui Costa, Oliveira, Bati, Edmundo, Morfeo ma anche Kančel'skis diedero spettacolo con un calcio sempre propositivo.

L'anno dopo, viste le incomprensioni con Cecchi Gori, lasciò, passò al Parma e vinse la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e la Coppa Uefa, ultimo allenatore italiano a vincerla.

Oggi sul Corriere dello Sport esce una bella intervista dove Malesani, un po' arrabbiato e un po' malinconico si racconta.

Il calcio è stato la mia vita e mi manca. Ho un vuoto ma a quanto pare io non manco al calcio: è caduta la stima nei miei confronti, mi ritengono a fine corsa e qualcuno ha voluto che la mia carriera finisse, anche se le colpe principali sono le mie. E aggiungo che i social mi hanno rovinato”.

Dopo l’esperienza con il Sassuolo non sono arrivate chiamate, colpa dei video virali?

Dall'analisi che mi sono fatto credo di aver sempre lavorato bene, con spunti avveniristici e con idee innovative e non quelle trite e ritrite delle quali sento sempre parlare. Il calcio è una ricerca quotidiana e magari non avendolo saputo spiegare sono finito per diventare famoso per quelle cazzate sui social. Non è che non mi senta capito, ma confesso che pensavo di finire meglio la mia carriera. Pensavo di meritare di finirla meglio. Probabilmente ho grosse colpe io per le scelte sbagliate che ho fatto, avrei dovuto farne altre”.

I motivi per cui Malesani non allena?

Io sono tra quelli che non volevano chiudere la carriera, sarei un bugiardo se dicessi il contrario. Ho fatto per la prima volta dei sondaggi per capire come mai nessuno mi chiami più ed è emerso che è caduta la stima nei miei confronti, che qualcuno mi ritiene a fine corsa o che ha voluto che la mia carriera finisse, anche se io non ho nomi e cognomi da fare. Le colpe principali sono mie, il mio sistema di lavoro non è adatto a esperienze brevi, il mio modo di fare e insegnare calcio ha bisogno di più tempo, ma detto questo aggiungo che i social mi hanno rovinato”.

Malesani punta il dito contro Social Network.

Sono stato giudicato per le immagini e non per il lavoro che ho fatto sul campo come dovrebbe essere. Le mie esternazioni e il mio modo di essere e di evidenziare la passione per il calcio sono stati ripresi dai social; di conseguenza sono stato deriso e sbeffeggiato. Non ci sono altri motivi, e come se il calcio si fosse dimenticato di me, cosa ho fatto di male? La gestione è una delle componenti principali del calcio, se uno non sa gestire lo spogliatoio non può fare l'allenatore. A me danno tremendamente fastidio gli scimmiottatori. Va di moda il calcio di Guardiola? Bene, si fa di tutto per scopiazzarlo. Ma è un errore, perché ognuno deve esprimere se stesso, rispettare i valori tecnici e tattici dei propri giocatori. Tu puoi girarla come vuoi, ma se non hai qualità dove vuoi andare. I guru nel calcio non esistono. Ora sento parlare di tiki taka, di calcio circostazionale, di come si devono allenare i calciatori. È tutto sbagliato, mi viene da sorridere, perché gli allenatori devono pensare invece a come allenarsi. Come farlo? Devono crearsi anche loro un menù e una didattica da seguire quotidianamente. Il loro futuro sarà questo e sentendomi ancora un allenatore, parlo pure per me, anche se io su questo menù e sulla didattica ho cominciato a lavorare da tempo”.

Ha mai pensato di reinventarsi opinionista?

Mi hanno chiamato in tanti ma dopo tre volte ho smesso di andarci. Non ce la faccio a criticare gli allenatori, magari non sapendo come lavorano e in quale realtà lavorano. Per come intendo io il calcio la figura dell'opinionista mi sembra una contraddizione”.


Comments


In evidenza
Più recenti
Ricerca per tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon

Facebook

Twitter

Instagram

Diventa amico...

Seguici...

Seguici...

© 2016 by Marco Innocenti. Proudly created with Wix.com

Per non perdere nemmeno una News 

RSS Feed
bottom of page