top of page

Bologna-Fiorentina: probabili formazioni e curiosità

  • Daniele Nordio
  • 23 nov 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


Con l'arrivo di Simeone a Firenze giovedì c'è stato il rientro di tutti i giocatori per la diaspora delle nazionali, solo Edimilson è volato in Svizzera per la nascita del figlioletto Kayden, auguri!

Prosegue pertanto al Centro Sportivo Astori la preparazione al Derby dell'Apennino dove saranno oltre il migliaio i tifosi viola a sostenere la Fiorentina in un momento non sicuramente facile. Qualche tensione durante la settimana si è avvertita anche da Pioli, non contento che siano uscite le notizie sulla sua sfuriata post Frosinone, anche se crediamo sia positivo portare all'esterno che ci sia pathos all'interno dello spogliatoio.

I dubbi nella testa del tecnico gigliati sono tanti: come sostituire Pezzella; chi tra Gerson e Norgaard in mediana; dare fiducia o meno a Pjaca.

Dalla sostituzione di Pezzella possono dipendere tante situazioni. Partendo dalla difesa l’inserimento di Ceccherini o Laurini può portare anche ad un cambio modulo. Se il prescelto fosse Ceccherini, come le ultime indiscrezioni sembrano confermare, la Fiorentina potrebbe disporsi con una difesa a tre, con Milenkovic, Hugo e Ceccherini.


La mediana a questo punto avrebbe un’impostazione a cinque, con Biraghi sulla sinistra e uno tra Laurini o Dicks sulla destra. A centrocampo Pioli è seriamente tentato di proporre dal primo minuto il danese Norgaard, sarebbe lui il perno centrale davanti la difesa. Questo permetterebbe a Veretout di avere un maggior libertà d’azione e sfruttare gli inserimenti tra le linee della difesa felsinea, una soluzione per cercare di superare le difficoltà di andare rete della squadra viola. Veretout potrebbe essere l'alter ego di Benassi, nella capacità di proporsi nell'area avversaria.

In avanti è probabile l'ennesimo attestato di fiducia a Pjaca accanto al Cholito, e questo sposterebbe in un modulo sulla carta più offensivo Chiesa sulla destra a discapito di un terzino di ruolo. Valutazione da fare anche sulle condizioni fisiche del talento violazzurro.



Bologna col 3-5-2, allenatore Inzaghi: Skorupski; Calabresi, Danilo, Helander; Mbaye, Poli, Pulgar, Svamberg, Krejci; Palacio, Santander.


Questa classicissima della Serie A, il derby dell’Appennino festeggia il novantesimo compleanno. Il primo incontro in assoluto tra le due squadre fu giocato il 25 novembre 1928, fu un corsaro 3 a 2 per il Bologna a Firenze.

Nel totale sono stati giocati 132 incontri, con 53 vittorie viola e 38 rossoblù. A Bologna invece cambia la statistica: in 66 partite giocate, 25 sono state le vittorie della squadra di casa e 16 quelle gigliate.

La Fiorentina arriva da una piccola striscia positiva al Dall’Ara: nelle ultime quattro sfide 3 vittore e 1 pareggio.

La Fiorentina è la formazione di questo campionato che ha pareggiato più partite dopo essere andata in vantaggio: nelle nove volte in cui i viola sono andati sopra nel punteggio, in ben cinque sono stati rimontati terminando poi la gara in parità.

Federico Chiesa è andato a segno in entrambe le ultime due gare di campionato giocate dalla Fiorentina contro il Bologna


Comments


In evidenza
Più recenti
Ricerca per tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon

Facebook

Twitter

Instagram

Diventa amico...

Seguici...

Seguici...

© 2016 by Marco Innocenti. Proudly created with Wix.com

Per non perdere nemmeno una News 

RSS Feed
bottom of page