Verso il Chievo, le possibili scelte di Pioli
- Daniele Nordio
- 24 gen 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Domenica 27 la Fiorentina sale a Verona per il lunch match delle 12.30 della seconda giornata di ritorno per la gara contro il Chievo di Mimmo Di Carlo.
Una gara in cui la Viola dovrà necessariamente portare a casa i tre punti se vorrà rimanere aggrappata al treno che corre verso l'Europa. La classifica non deve ingannare, la sfida non sarà semplice, i tre punti non saranno scontati: il Chievo è all'ultimo posto, in un campionato iniziato già col segno meno davanti in classifica per i casi delle plusvalenze fittizie e proseguito con i problemi in panchina, soprattutto quella fantasiosa affidata a Ventura.
I pochi punti in classifica del Chievo non qualificano in maniera oggettiva le potenzialità della squadra. Nella gestione Di Carlo, da metà novembre, le sconfitte sono state solo 2: in casa della Samp e contro la Juve nell'ultimo turno. Una vittoria sola col Frosinone, ma tanti pareggi, la Fiorentina ne ha colti sin troppi, anche di prestigio contro il Napoli, Lazio e Inter. Una squadra ostica che fa della corsa e la tenacia il suo credo.
La Fiorentina si prepara all'incontro scontando due squalifiche, quella per espulsione di Edimilson e quella di Biraghi, che diffidato è stato ammonito.

Al loro posto dovrebbero essere lanciati Norgaard e Hancko dal primo minuto, lasciando l'assetto della squadra invariato. Non crediamo che la difesa sia rivoluzionata con un turno di riposo per Hugo. In mediana accanto al danese e Veretout potrebbe ritrovare la maglia da titolare Benassi, a riposo contro i blucerchiati. In avanti fiducia al tridente Muriel, Chiesa e Simeone, con la speranza vi sia la conferma del bel gioco mostrato nell'ultima apparizione.
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Pezzella, Hugo, Hancko; Norgaard, Benassi, Veretout; Chiesa, Simeone, Muriel.
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Depaoli, Tomovic, Rossettini, Jaroszynski; Rigoni, Hetemaj, Radovanovic; Giaccherini; Stepinski, Pellissier.
I precedenti in casa Chievo sono 14, la Fiorentina ha una tradizione favorevole con 8 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte.
L'anno scorso la vittoria fu dei clievensi, che all'inziale svantaggio ad opera di Simeone seppero ribaltare la partita con una doppietta di Castro.
Il 21 gennaio 2017, nell'ultima vittoria viola per 0-3, la terza rete fu segnata da Chiesa, alla prima rete in assoluto in Serie A.
Comments