Verso la SPAL: le probabili formazioni e statistiche
- Daniele Nordio
- 15 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min

La partita dell'ora di pranzo domenica prossima sarà di scena a Ferrara tra SPAL e Fiorentina, la relativa vicinanza della trasferta e l'amore incondizionato della tifoseria viola ha fatto staccare ben 1500 tagliandi nel settore ospiti, ma tanti saranno i tifosi viola sparsi anche negli altri settori. Quindi un bell'esodo per i tifosi gigliati e fiduciosi di portare a casa una buona partita. I tre punti ormai si fanno sempre più essenziali per la classifica viola, la graduatoria non è più così corta, ma questa giornata e le prossime prevedono sfide incrociate tra le varie squadre che aspirano dal 4' al 7' posto, per cui ogni gara, di fatto, è decisiva. Lo stesso Andrea Della Valle nel saluto alla squadra è stato esplicito: non bisogna mollare niente, il decimo posto attuale non piace a nessuno, dalla proprietà alla squadra alla tifoseria.
Pioli in settimana nel preparare la gara ha dovuto fronteggiare all'assenza pesantissima di capitan Pezzella e quella, comunque importante, di Mirallas. Rientrano dalle squalifiche sia Milenkovic che Benassi, i quali ritroveranno la maglia da titolare. In conferenza Pioli ha chiarito la disponibilità di Hugo, che già aveva giocato mezz'ora contro il Napoli, ma anche di Laurini. Difficilmente il terzino francese partirà dall'inizio, è probabile che venga mantenuto Ceccherini sulla destra, con Milenkovic e Hugo centrali. Biraghi agirà sulla sinistra contro Lazzari, che non poco lo fece soffrire all'andata.

Il terzetto del centrocampo sarà composto da Edimilson, Vertotut e il cannoniere viola Benassi.
L'ultimo dubbio per Pioli è a chi affidare la terza maglia del tridente offensivo: Chiesa, neo capitano della Fiorentina, e Muriel per il momento sono inamovibili, Gerson pare in vantaggio su Simeone. Pjaca per il momento sta facendo bene in allenamento, secondo Pioli, ma la maglia da titolare per il momento è un chimera per il croato.
Fiorentina(4-3-3): Lafont; Milenkovic, Ceccherini, Hugo, Biraghi; Benassi, Edimilson, Veretout; Chiesa, Muriel, Gerson.
SPAL (3-5-2): Viviano; Cionek, Vicari, Lazzari, Valoti, Murgia, Kurtic, Fares; Paloschi, Petagna. Allenatore, Semplici.
Bilancio in equilibrio nelle 17 sfide di Serie A in casa della SPAL tra gli estensi e la Fiorentina: cinque successi per parte e sette pareggi. Diciannove i gol spallini e diciotto quelli viola.
La SPAL ha pareggiato tutte le ultime sei partite interne di campionato: l’ultima squadra ad aver ottenuto più pareggi casalinghi di fila è stata il Cagliari nel 2005 (otto).
Nel novembre del 2017 l'ultimo precedente al Paolo Mazza: 1-1 reti di Paloschi e Chiesa.
Federico Chiesa ha segnato due gol contro la SPAL in Serie A: l’esterno della Fiorentina è a quota cinque gol in questo campionato, a meno uno dal suo record della scorsa stagione.
Kommentit