Il prossimo avversario: il Napoli
- Daniele Nordio
- 11 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Sabato 15 alle ore 18 la Fiorentina giocherà in trasferta al San Paolo per un'importante sfida contro il Napoli di Ancelotti. La Fiorentina arriva sulle ali dell'entusiamo di due vittorie interne convincenti contro Chievo e Udinese, e per questo bisogna tener i piedi bene saldi a terra, mentre il Napoli arriva da una cocente sconfitta contro la Sampdoria. Il Napoli dopo le due vittorie iniziali, in rimonta, contro Lazio e Milan, vorrà riprendere il proprio cammino e confermarsi l'antagonista principale della Juventus nella corsa al titolo. Vedremo a chi avrà giovato maggiormente la sosta per le nazionali.
L'estate in casa partenopea ha portato allo scossone in panchina: fatto fuori Sarri che aveva esaltato con il proprio gioco il pubblico azzurro, ma non così il vulcanico De Laurentis, è arrivato il Top Player della panchina Carlo Ancelotti.

Chi pensava che l'arrivo di un allenatore così blasonato fosse il preludio all'arrivo di giocatori di primissima fascia, è rimasto deluso.
Qui abbiamo il commento di chi segue quotidianamente la squadra azzurra.
Il calciomercato del Napoli ha visto arrivare giocatori che sono andati ad allargare la rosa in certi ruoli, tipo Verdi o Fabian Ruiz, ma nessuno è arrivato per entrare nell'undici titolare, se non i portieri Meret o Ospina in sostituzione di Reina.
Le innovazioni principali di Ancelotti rispetto a Sarri sono: un minor possesso e maggior verticalizzazione dell'azione; l'uso di un centravanti possente di manovra come Milik a discapito, momentaneamente, del furetto Mertens; l'impiego di Hamsik come regista basso davanti alla difesa anziché nel ruolo di mezz'ala.
Lo schema utilizzato fino adesso da Ancelotti è il 4-3-3.
In porta, visto l'infortunio nel precampionato del giovane Meret, che è stato un investimento importantissimo per De Laurentis, c'è l'esperto portiere colombiano Ospina.
La difesa in linea composta da Hysaj e Mario Rui sulle fasce, mentre Albiol e Koulibaly controllano al centro. La mediana a 3 vede imprenscindibili Allan e Zielinsky, che anche con la sua Polonia contro l'Italia ha dimostrato grandi doti d'inserimento, ai lati del regista che al momento vede il capitano Hamsik in ballottaggio con Diawara. In attacco Insigne e Callejón completano il terzetto insieme a Milik.
Commenti