top of page

Europa League, la situazione girone per girone

  • Marco Innocenti
  • 29 set 2016
  • Tempo di lettura: 5 min

Alla vigilia della seconda giornata di Europa League, meglio fare il punto della situazione, girone per girone.

Nel Gruppo A, a guidare la classifica c'è il Feyenord che dopo la vittoria per 1-0 contro il Manchester United, spera di concedere il bis e di allungare in vetta nella sfida di oggi in casa dei turchi del Fenerbahçe, bloccati sul pareggio al debutto in casa dei sorprendenti ucraini dello Zorya, che stasera alle 21.00 dovranno superare l'esame di maturità dell'Old Trafford, dove ad attenderli ci sarà il Manchester di Mourinho, carico più che mai dopo il 4-1 rifilato ai campioni in carica del Leicester di Ranieri. Per i Red Devils, stasera, la vittoria è l'unico risultato accettabile per tornare subito in corsa per il primo posto nel girone. Attenzione però agli olandesi di Van Bronckhorst, reduci dal 5-0 rifilato in campionato al Roda.

Situazione del tutto differente nel Gruppo B, dove comandano Apoel e Olympiacos, appaiate a quota tre punti dopo le vittorie rispettivamente per 2-1 in casa contro l'Astana e 1-0 sul campo degli svizzeri dello Young Boys. Alle 17 in Kazakistan le due sconfitte della prima giornata si ritrovano una contro l'altra, a caccia di punti per tornare a sperare, mentre il match di cartello del girone sarà alle 21, con l'Apoel reduce dal convincente 3-0 rifilato in campionato all'Aris e i padroni di casa dell'Olympiacos battuti invece di misura dal Larissa.

Situazione ancora in divenire invece nel Gruppo C (e non poteva essere altrimenti) dove l'Anderlecht proverà a consolidare il proprio primo posto solitario, andando a far visita al St. Etienne, dopo aver perso in campionato in casa del Westerlo. Reduce da un ko anche il Mainz, che alle 17 sfiderà gli azeri del Gabala per provare a mettere in carniere i primi tre punti europei, dopo l'esordio per 1-1 in casa contro il St. Etienne della prima giornata. Anche perché far scappare i belgi sarebbe un errore che potrebbe costar caro alla fine.

Nel Gruppo D, invece, a comandare è lo Zenith di San Pietroburgo, vittorioso nell'esordio europeo contro il Maccabi grazie ad una strepitosa remuntada, culminata con il gol di Djordjević in pieno recupero. Per i russi, la riprova arriverà alle 21 contro gli olandesi dell'AZ, fermi a un punto dopo il pari casalingo ottenuto contro gli irlandesi del Dundalk, a loro volta impegnati in casa contro un Maccabi, carico come una molla dopo il roboante 5-0 rifilato nel derby di Tel Aviv all'Hapoel.

Eccoci quindi al Gruppo E, quello della Roma. I giallorossi, dopo l'1-1 all'esordio contro il Viktoria Plzeň, scenderanno in campo all'Olimpico contro i rumeni dell'Astra, mentre la capolista Austria Vienna ospiterà i cechi del Plzeň. Anche per la Roma, stasera, è d'obbligo la vittoria se non si vuol rischiare di compromettere fin dall'inizio la corsa per il primo posto, permettendo agli austriaci di allungare là davanti. E chissà che Totti, dopo i festeggiamenti per i 40 anni, non si riveli ancora una volta determinante.

Situazione molto più delineata invece nel Gruppo F, dove il Sassuolo di Eusebio Di Francesco punta dritto alla qualificazione dopo la sorprendente vittoria contro i baschi dell'Atletic Bilbao.

Vincere stasera in casa del Genk, per i neroverdi, vorrebbe dire probabilmente fare un passo in avanti decisivo verso il passaggio del turno. Nell'altra sfida di giornata, il Bilbao si presenta con le energie a mille dopo aver sconfitto per 3-1 il Siviglia nell'ultima giornata di campionato. Il calendario europeo propone la sfida interna contro il Rapid Vienna.

Ajax alla ricerca di conferma, siamo nel Gruppo G, dove gli olandesi sono attualmente in testa a tre punti dopo la vittoria in rimonta nella boglia del "Nikolaidis" di Atene contro il Panathinaikos. I lancieri arrivano alla serata di Europa League forti del 5-0 rifilato al Zwolle in campionato, con la doppietta del giovane danese Kasper Dolberg, nemmeno 19 anni per lui. A sbarrare la strada agli olandesi, ci proverà lo Standard Liegi, reduce dal 3-0 facile sull'Eupen. Nell'altra sfida del girone, il Celta Vigo di Pepito Rossi se la vedrà in casa contro il Panathinaikos, dopo il pareggio dell'esordio, fissato proprio da un gol dell'ex-viola, aiutato e non poco però da una papera del portiere dello Standard.

Shakhtar Donetsk all’attacco, invece nel Gruppo H, dove gli ucraini comandano le operazioni dopo la vittoria di misura sul campo dei turchi del Konyaspor. Il 3-0 rifilato al Volyn in campionato è un buon viatico ma stasera c’è da battere il Braga, sperando che arrivino buone notizie da Gent dove i padroni di casa ospiteranno il Konyaspor. Portoghesi e belgi sono fermi a un punto dopo il pari della prima giornata e l’occasione per allungare in classifica sembra davvero ghiotta per gli ucriani di Paulo Fonseca.

Con Schalke 04 e Krasnodar a punteggio pieno in vetta alla classifica, il Gruppo I potrebbe decidere le propri sorti nella terza giornata, quando le due formazioni si troveranno una contro l’altra in Russia. Nell’attesa, però, ecco le sfide odierne, con i tedeschi che ricevono la visita del Salisburgo e i russi invece che ospiteranno il Nizza di Mario Balotelli. Due sfide comunque molto interessanti, visto che nei rispettivi campionati nessuna delle squadre del girone ha brillato, eccezion fatta per il Nizza, orfano di Super Mario ma uscito comunque vincitore dalla sfida sul campo del Nancy ed ancora primo in classifica in Ligue 1.

Eccoci quindi al Gruppo J, quello della Fiorentina, dove per il momento domina l’equilibrio dopo i due pareggi della prima giornata. Allo 0-0 dei viola in Grecia infatti ha fatto da contraltare il 2-2 fra Qarabag e Slovan Liberec, che ha messo tutte e quattro le compagini appaiate a un punto in classifica. Con le sfide di stasera, con la Fiorentina che ospiterà il Qarabag e il Paok impegnato contro lo Slovan, si dovrebbe cominciare a delineare meglio una qualche gerarchia nel girone.

Ben più chiara, al momento, la situazione nel Gruppo K nel quale la sorprendente (ma meritatissima) sconfitta dell’Inter in casa contro il Beer-Sheva ha lanciato gli israeliani in testa al girone, insieme al Southampton, vittorioso per 3-0 nel debutto casalingo contro lo Sparta Praga. Stasera, mentre i nerazzurri scenderanno in campo in Repubblica Ceca, ci sarà quindi lo scontro al vertice che, verosimilmente, metterà gli inglesi in condizione di guardare tutti dall’alto in basso. Da notare che, nell’ultimo turno dei rispettivi campionati, solo l’Inter di De Boer non ha portato a casa il bottino pieno, pareggiando 1-1 a Bologna. Per le altre tre formazioni del girone, invece, sono arrivate altrettante vittorie convincenti, come quella del Southampton per 3-0 a Londra contro il West Ham.

Chiudiamo con il Gruppo L, nel quale le due vittorie d’esordio contro Steaua e Zurigo hanno lanciato in testa alla classifica, rispettivamente, Osmanlispor e Villareal. Questa sera però i turchi saranno di scena sul campo degli elvetici mentre il Villareal andrà a rendere visita alla Steaua,per due macth che potrebbero lanciare le due capoliste verso una fuga solitaria oppure, al contrario, riaprire del tutto i giochi per il primo posto nel girone.


Comments


In evidenza
Più recenti
Ricerca per tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon

Facebook

Twitter

Instagram

Diventa amico...

Seguici...

Seguici...

© 2016 by Marco Innocenti. Proudly created with Wix.com

Per non perdere nemmeno una News 

RSS Feed
bottom of page